Archivi tag: corte suprema

USA: il governo sopra le leggi?

di angelo perrone

La recente decisione della Corte Suprema statunitense di fatto “disarma” la magistratura nella funzione di controllo dell’operato del presidente. Non è una semplice interpretazione giuridica. È un atto che travalica il rispetto delle regole democratiche, incidendo sulla separazione dei poteri. In sintesi, la Corte ha limitato la capacità dei tribunali federali di esaminare la legalità delle azioni o delle decisioni del Presidente, in contesti che il ramo esecutivo, a sua discrezione, dichiari rientrare nell’ambito della sicurezza nazionale o della politica estera.

In democrazia, nessun potere, incluso quello esecutivo, è al di sopra della legge. Le Corti non sono meri esecutori delle volontà politiche, ma custodi della Costituzione e dei principi su cui si fonda lo Stato. Hanno il compito di fungere da contrappeso, garantendo, per esempio nel caso americano, che il presidente operi all’interno dei limiti costituzionali e non violi norme o procedure stabilite. Una sentenza che indebolisca questo controllo giudiziario suona come assenso preventivo verso comportamenti che possono essere arbitrari, e per questo erode la fiducia dei cittadini nel principio per cui nessuno è al di sopra della legge.

L’equilibrio del sistema democratico è davvero fragile quando le garanzie fondamentali vengono meno per mano proprio di chi dovrebbe difenderle. È l’inquietante dimostrazione di come la tendenza a concentrare il potere (sotto svariate forme) possa trovare sponde e validazione persino in chi dovrebbe avere a cuore la funzione di garanzia, e ciò a discapito della libertà e della legalità.

1 luglio 2025

LA CORTE COSTITUZIONALE FRANCESE RESTAURA IL DIRITTO UMANITARIO DELLA CIVILTÀ EUROPEA

“…la Fraternité est un principe à valeur constitutionnelle. Pour ce faire, il a rappelé qu’aux termes de son article 2 : «La devise de la République est “Liberté, Égalité, Fraternité”». La Constitution se réfère également, dans son préambule et dans son article 72-3, à l’« idéal commun de liberté, d’égalité et de fraternité». Il découle de ce principe la liberté d’aider autrui, dans un but humanitaire, sans considération de la régularité de son séjour sur le territoire national”. 

“La Fraternità è un principio con valore costituzionale. Per fare questo, La Corte costituzionale francese ha ricordato che secondo il suo articolo 2: «Il cardine della Repubblica è “Libertà, Uguaglianza, Fraternità”». La Costituzione fa anche riferimento, in il suo preambolo e nell’articolo 72-3, all ‘«ideale comune di libertà, uguaglianza e fraternità». Da questo principio deriva la libertà di aiutare gli altri, per scopi umanitari, senza riguardo alla regolarità della sua permanenza sul territorio nazionale”.