per scaricare la locandina clicca qui
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle misure anticontagio: distanziamento e mascherine
Alleanza Giellista e Critica Liberale
promuovono un incontro sul tema
“L’EUROPA CHE NON C’E’ E QUELLA DI CUI ABBIAMO BISOGNO”
presso la Croce Bianca di Querceta
Via Generale Dalla Chiesa, 158 Querceta di Seravezza (LU)
Sabato 27 novembre alle ore 15,00
introducono
Andrea Becherucci, storico e archivista
Giovanni Vetritto, direttore de “Gli Stati Uniti d’Europa”
presiede
Patrizia Viviani, presidente della Alleanza Giellista
Per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza sarà possibile partecipare tramite la piattaforma Zoom, iscrivendosi in anticipo per questa riunione al seguente link:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYpce6hrzkuHtJTG2GVMZCp_1L5qrsz1pKA
dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Ernesto Nathan il Comitato Roma 150 e la Fondazione Critica liberale ti invitano ad un convegno sulla figura di uno dei più grandi Sindaci della Capitale
9 APRILE 2021 ore 17,30
trasmesso in diretta sul canale youtube di critica liberale
https://www.youtube.com/channel/UCh6IWhBg-moTHMmE6tWcB7Q
o sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/fondazionecriticaliberale
Saluti: Eleonora Guadagno (Presidente Commissione Cultura Roma Capitale);
Andrea Costa (Presidente Comitato Roma 150).
Intervengono:
Alberto Benzoni (già Prosindaco di Roma Giunta Argan)
Grazia Francescato (giornalista, ecologista, già coportavoce dei Verdi Europei)
Emma Tagliacollo (docente Università “La Sapienza”, divulgatrice)
Rita Paris (archeologa, già direttrice del Parco Archeologico dell’Appia Antica)
Pietro Finelli (direttore della Domus Mazziniana di Pisa)
Luca Zevi (urbanista, vicepres. INARCH, pres. TEVERETERNO)
modera: Riccardo Mastrorillo (Critica Liberale)
Una serie di incontri on line a cura del Meeting Point Federalista (MPF) per celebrare l’80° anniversario del Manifesto di Ventotene e riscoprirne l’attualità con filosofi, politologi, economisti, sociologi, storici, giornalisti, militanti.
Il Manifesto di Ventotene, è stato scritto nel 1941 dagli antifascisti Ernesto Rossi e Altiero Spinelli con la collaborazione di Eugenio Colorni. A 80 anni di distanza, è diventato un classico del pensiero politico, ancora oggi molto discusso, ma spesso sia i detrattori che gli estimatori colgono nel testo solo ciò che è funzionale al loro punto di vista. In questo ciclo di incontri si cercherà di andare oltre le letture ideologiche, per cercare di cogliere degli spunti per una riflessione critica sulle radici storiche di alcune questioni ancora attuali. L’obiettivo dichiarato del MPF attraverso questi eventi di confronto è dunque quello di trovare indicazioni ancora valide per il rilancio della prospettiva federalista verso nuove forme di governance sovranazionale per l’Europa e il mondo del XXI secolo. Il format del programma, prima del dibattito aperto, prevede un momento di confronto fra gli esponenti del mondo intellettuale e rappresentanti della galassia federalista.
Programma
Per registrarsi https://www.eventbrite.it/e/crisi-di-civilta-e-stato-di-diritto-dal-manifesto-di-ventotene-alleuropa-tickets-142278860903
Continua la lettura di Dal Manifesto di Ventotene all’Europa e al mondo del XXI secolo
Lunedì 8 febbraio Critica liberale, riprende i suoi appuntamenti periodici di approfondimento e confronto.
L’argomento del confronto tra gli amici di Critica Liberale sarà l’attualità politica e l’epilogo della crisi di governo.
Chi volesse partecipare all’incontro, che sarà comunque trasmesso in diretta sul canale facebook di critica liberale può registrarsi mandando una mail a info@criticaliberale.it, tutti i partecipanti registrati potranno intervenire per partecipare al confronto
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.