Archivi categoria: appuntamenti

APPELLO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MARCIA DONNA VITA LIBERTÀ – DIRITTI UMANI PER TUTTI E OVUNQUE

ROMA, 10 DICEMBRE 2022 ORE 10 PIAZZA DELLA REPUBBLICA

NOI ci appelliamo a tutte le donne e agli uomini di buona volontà dicendo loro: Ucraina – Iran, Kjiv – Teheran: due popoli, stessa lotta per la libertà e la giustizia, senza le quali non ci può essere pace.
NOI ci appelliamo ai potenti di questo Paese, a coloro che incarnano le nostre istituzioni, hanno giurato fedeltà alle leggi della Repubblica, ai valori che rappresentano e prefigurano.
NOI ricordiamo, e ostinatamente ricorderemo, a tutti loro che in Iran è in corso una rivoluzione nonviolenta e pacifica, e che non si può restare inerti e indifferenti di fronte a questo storico e drammatico evento. Ricordiamo, e ostinatamente ricorderemo, che indifferenza e inerzia equivalgono a complicità con gli oppressori e i violenti: colpa dolosa di cui si dovrà rispondere alle nostre coscienze e alle future generazioni: anche per questo saremo giudicati.
NOI ricordiamo che in Iran, da mesi un popolo lotta in modo nonviolento per la conquista di inalienabili diritti brutalmente negati e repressi, affinché sia posta fine al regime della Repubblica islamica per consentire la costituzione di una Repubblica democratica laica parlamentare basata sullo stato di diritto e sul rispetto diritti umani. In Iran, un intero popolo di donne, ragazzi, operai, contadini di lontane e dimenticate province, lotta per essere finalmente liberi di sognare, agire, plasmare il proprio futuro e destino. Un popolo che nonostante i massacri e le violenze che patisce ogni giorno e che non costituiscono “notizia”, alza la testa, strappa il velo e oppone una strenua, pacifica, fiera resistenza alle violenze e agli abusi delle milizie del regime teocratico che da decenni lo opprime. Continua la lettura di APPELLO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MARCIA DONNA VITA LIBERTÀ – DIRITTI UMANI PER TUTTI E OVUNQUE

IL LAVORO AGILE DALL’EMERGENZA ALLA CONTRATTAZIONE: salario, diritti, sicurezza, conciliazione vita-lavoro

Venerdì 18 novembre 2022 ore 9,30

Sala Turtura | Fillea Cgil | Via G.B. Morgagni, 27

In diretta sui canali social della Fillea Cgil di Roma e Lazio https://www.facebook.com/events/3310994462472709/

programma completo

Iniziativa Fillea Smart Working-1

Continua la lettura di IL LAVORO AGILE DALL’EMERGENZA ALLA CONTRATTAZIONE: salario, diritti, sicurezza, conciliazione vita-lavoro

SCRITTI INEDITI DI ECONOMIA – CARLO ROSSELLI – INCONTRO DEL 4 ottobre 2022 h. 18

                           


Roma, Martedì 04 ottobre 2022 – ore 18.00

CIRCOLO GIUSTIZIA E LIBERTÀ
ViA ANDREA DORIA, 79
Presentazione del libro

CARLO ROSSELLI SCRITTI INEDITI
DI ECONOMIA (1924/1927) 

presiede e coordina
Salvatore RONDELLO PRESIDENTE, CIRCOLO ‘GIUSTIZIA E LIBERTÀ’

ne parlano
Paolo BAGNOLI DIRETTORE DI RIVOLUZIONE DEMOCRATICA
Giorgio BENVENUTO PRESIDENTE, FONDAZIONE BRUNO BUOZZI
Francesco Maria FABROCILE STORICO
Enno GHIANDELLI CURATORE DEL LIBRO
Alessandro RONCAGLIA ECONOMISTA ACCADEMICO DEI LINCEI

Info: Fondazione Bruno Buozzi
Tel. 066798547 fbb@fondazionebrunobuozzi.it


invito 4 ottobre 22 SCRITTI INEDITI DI ECONOMIA.pdf

SALVEMINI E L’EMANCIPAZIONISMO FEMMINILE

Mercoledì 22 Giugno 2022, ore 17-19
Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini” (Sala Capitolare)
Piazza della Minerva 38, Roma

SALUTI ISTITUZIONALI
Gianni Marilotti (Presidente della Commissione per la Biblioteca e Archivio Storico del Senato)

INTRODUZIONE
Rossella Pace (Fondazione Giacomo Matteotti ETS)
Federico Trocini (Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino)

RELATORI
Andrea Ricciardi (Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini)
Salvemini e l’identità femminile: Ernesta Bittanti, Anna Kuliscioff e Liliana Gadaleta Minervini

Alice Gussoni (Università di Oxford)
La rete femminile londinese negli anni dell’esilio

Giovanni Grasso (Istituto Luigi Sturzo)
Gaetano Salvemini e Ruth Draper

DISCUSSANTS
Sergio Bucchi Università di Roma La Sapienza
Francesco Torchiani Università di Pavia
Simone Misiani Università di Teramo

PER SEGUIRE L’INIZIATIVA ONLINE
https://webtv.senato.it/webtv_live

 
 
 


Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

via Cavour 35 Firenze
www.fondazionerossisalvemini.eu/

OTTANT’ANNI DAL PARTITO D’AZIONE

per chi avesse perso l’evento qui il link per vedere la registrazione 
1942-2022
OTTANT’ANNI DAL PARTITO D’AZIONE
Storia e attualità degli ideali

4 giugno 2022 ore 17.00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales 5, Roma

Saluti: Luca Aniasi e Bianca Cimiotta Lami

Intervengono:
Paolo Bagnoli, Giorgio Benvenuto, Marco Cianca, Giovanni De Luna, Francesco Maria Fabrocile, Riccardo Mastrorillo, Ferruccio Parri, Andrea Ricciardi, Valdo Spini e Patrizia Viviani.

Presiede:
Salvatore Rondello

Continua la lettura di OTTANT’ANNI DAL PARTITO D’AZIONE

TRANSIZIONE ENERGETICA IL PRIMO INCONTRO DI “PIATTAFORMA TEMATICA”

Dalla collaborazione tra la Fondazione Critica Liberale e il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Filippo Gallinella, nasce ‘Piattaforma Tematica’, un luogo per affrontare e dibattere i grandi temi dell’attualità, aprendo a riflessioni e spunti risolutivi. L’approccio di “Piattaforma tematica” si basa sull’empirismo, mai su vuote teorie astratte, priva di preconcetti, con un confronto basato su dati concreti, sui fatti,sulle diverse opportunità e opinioni. Continua la lettura di TRANSIZIONE ENERGETICA IL PRIMO INCONTRO DI “PIATTAFORMA TEMATICA”

GIORDANO BRUNO – 17 FEBBRAIO 2022

Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”

www.periodicoliberopensiero.it

NEL NOME DI GIORDANO BRUNO
Laicità Dignità Democrazia
Roma Campo de’ Fiori
Giovedì 17 febbraio 2022 ore 17.00

C e r i m o n i a – Deposizione corone di alloro e Saluti istituzionali
Esibizione della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Roma
C o n v e g n o – Interventi di Maria Mantello, Sofia Belardinelli, Tiziana Bartolini
Recitativi a cura di Annachiara Mantovani

COMUNICATO STAMPA

    Sono trascorsi 422 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando il filosofo Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto dal pontefice romano. «Eretico, pertinace, impenitente …» recitava la sentenza nella sua tracotanza dogmatica di potere. E voleva essere espressione di massimo spregio per chi come Bruno rivendicava il diritto umano di pensare e scegliere autonomamente, facendo della propria vita l’impegno etico-politico-sociale per uscire dalla caverna della soggezione mentale e morale.
    In un contesto storico come quello attuale, dove il senso della ragionevolezza sembrerebbe smarrito nella rincorsa di fideismi e confessionalismi, noi bruniani vogliamo rimettere al centro più che mai il valore della Laicità, supremo principio della nostra Carta costituzionale repubblicana, perché la democrazia si concretizzi nell’affermazione della dignità umana, individuale e sociale.
    Senza laicità non c’è democrazia, non c’è libertà, né giustizia, né uguaglianza nelle pari opportunità. Ma solo sopruso. Ben lo sapeva Giordano Bruno, che ha avuto il coraggio di alzare la testa per proclamare il diritto-dovere di ciascuno a emanciparsi da dogmi e padroni con la sua rivoluzionaria filosofia, che apre prospettive formidabili in ogni ambito.
    Di tutto questo parleremo a Campo de’ Fiori il 17 febbraio 2022, a partire dalle ore 17.00.
«Nel nome di Giordano Bruno. Laicità Dignità Democrazia», è il titolo che l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” ha voluto dare all’evento di quest’anno.
Dopo la cerimonia di deposizione delle corone di alloro con l’accompagnamento della Banda musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Romae i saluti istituzionali, la manifestazione proseguirà con le relazioni di: Maria Mantello – Giordano Bruno – dignità laicità democrazia; Sofia Belardinelli – Oltre i confini: l’attualità dello sguardo bruniano sulla natura; Tiziana Bartolini – Dignità nonostante sessismo e patriarcato. Recitativi a cura di Annachiara Mantovani.

                Info: liberopensiero.giordanobruno@fastwebnet.it –                              Tel: 3297481111

LOCANDINA