L’OCCASIONE MANCATA DEGLI STATI GENERALI DELL’INFORMAZIONE

di marco patricelli

Il dubbio amletico di Nanni Moretti, il quale si lambiccava il cervello se lo si notava di più se andava oppure se non andava, è stato sciolto dai vertici dell’Ordine e della Federazione Nazionale della Stampa in senso negativo. Di qui la ferrea decisione di non partecipare agli Stati Generali dell’editoria promossi dal sottosegretario Vito Crimi.

Non c’è che dire, a notare l’hanno notato tutti, a capire non ha capito quasi nessuno. Si parla di un fenomeno, l’editoria, che boccheggia e che ha disperato bisogno di ossigeno senza sapere da dove può arrivare, e si sceglie di disertare il campo di confronto. Non capisco ma mi adeguo, diceva un personaggio arboriano di “Quelli della notte”.

Ma prima che faccia buio su un settore in declino, in cui i giornali sono sgretolati dall’erosione dei lettori e del mercato pubblicitario e in cui il web è cliccato ma non riesce ad agganciare risorse dignitose, forse sarebbe stato opportuno abdicare al beau geste e sposare la concretezza.

Sembrerebbe infatti che poiché gli Stati Generali erano aperti a tutti, non sono stati fatti inviti specifici e questo sarebbe bastato a Ordine e Fnsi per far finta di niente: non sia mai detto che chi ha faticosamente raggiunto una carica importante della categoria possa essere trattato come uno qualsiasi della categoria. Noblesse oblige.

Secondo un’altra corrente di pensiero il criterio di scelta sarebbe non di dignità o di rango, bensì meramente politica, e non è ben chiaro ai giornalisti stessi se si tratti di scriminante o di aggravante. Qualche differenziazione, però, va fatta. In primo luogo occorre soffermarsi sulla diversa rappresentatività dell’Ordine e della Fnsi: il primo, come è ovvio, è espressione della totalità dei giornalisti, poiché l’appartenenza è un obbligo di legge; la seconda di una sua parte, perché su base volontaria (e purtroppo sempre meno consistente).

Il segretario della Federazione, Raffaele Lorusso, si è prodotto in una lunga e articolata arringa-requisitoria per spiegare le ragioni del no, in un ricercato sindacalese che spiega assai poco. Le ragioni si illustrano e si difendono nelle sedi opportune, come potevano essere gli Stati Generali dell’editoria, anche a muso duro, anche passando all’attacco: è un  segno di vitalità e di idee forti. Invece, mentre Costantinopoli è sotto assedio, si discute del sesso degli angeli, dei massimi sistemi, dei principi disancorati dalla realtà, di filosofia.

La Storia, questa sconosciuta, non è purtroppo quella magistra vitae auspicata da Cicerone. L’esperienza parlamentare dell’Aventino, con la schizzinosità di non volersi sporcare le mani per sviscerare i problemi che si aggravano, non ha insegnato nulla e sappiamo come è andata a finire. Dietro a formalità burocratiche, a distinguo, al ditino alzato per dire questo sì questo no, quello sì quello no, al senso di offesa per l’invito non personalizzato, al cipiglio per il microfono a disposizione di chiunque abbia qualcosa da dire o voglia dire qualcosa, si staglia una situazione drammatica per la categoria: perdita di prestigio, perdita di autorevolezza, perdita di ruolo, perdita di libertà, perdita di dignità, perdita emorragica di posti di lavoro, e non necessariamente in quest’ordine.

Una categoria che si è scelta i suoi rappresentanti eleggendoli liberamente e democraticamente e che quindi viene investita anche dal punto di vista morale della responsabilità nelle scelte della classe dirigente.  È la stampa, bellezza.

SERVIZIO SPECIALE DI MARCO PATRICELLI PER “SENZA BAVAGLIO”

 

 

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.