di enzo marzo
È assolutamente inutile che l’Unione Europea sieda al tavolo delle trattative per chiudere “la guerra di aggressione ucraina alla Russia”. Trump è più che sufficiente, non viene dalla politica ma dai traffici commerciali. È un vero furbacchione. Non è uno di quei politici rincitrulliti della Vecchia Europa. Per capirsi, di quei politici che discendono da Chamberlain e Daladier. Lo so, anche il Presidente americano forse non è il più adatto. Lo so che le sue aziende hanno fatto bancarotta per ben sei volte, lo so che lo Sceriffo ha un suo modo di trattare che molti potrebbero giudicare masochista perché ancora prima della negoziazione offre già il doppio di quello che chiede l’altro contraente e maciulla i suoi alleati, per poi chiudere quando si è assicurato la débâcle assoluta. Se ci fosse stato lui a Yalta al posto di Roosevelt, i sovietici starebbero ancora ad abbeverare i loro cavalli nella Senna. Però il Dio americano ha voluto così.
Ma queste son calunnie. Per non stare appresso alle chiacchiere di questi giorni e dare importanza alle dichiarazioni da saloon dello Sceriffo, che sono evidentemente ancora troppo influenzate dalle più che giustificate ubriacature per la vittoria elettorale, mi sono rivolto all’Intelligenza Artificiale e ho chiesto a quell’efficientissimo surrogato dell’Intelligenza Umana quali risultati ottenne Trump a Doha quando chiuse genialmente l’infame guerra in Afghanistan.
Due parole per ricordare i precedenti: l’accordo di Doha del 2020 è un trattato di pace tra la fazione afghana dei Talebani e gli Stati Uniti d’America concluso, durante la presidenza di Donald Trump, il 29 febbraio 2020 nella capitale qatariota. La guerra era cominciata dopo l’11 settembre per distruggere il terrorismo dell’Isis, asserragliato con Bin Laden, appunto, in Afghanistan. Fu insediato così un governo locale, furono fatti alcuni passi verso la secolarizzazione, verso la modernizzazione, furono riconosciuti alcuni diritti alle donne. A Doha, dopo 19 anni di guerra, l’amministrazione Trump decise la ritirata dal paese e si restituì tutto il potere ai Talebani. Il ritiro, poi, materialmente fu eseguito in modo disastroso da Biden. Ora il paese è ovviamente tornato al Medioevo, i diritti acquisiti sono stati annullati. I 19 anni di guerra sono stati assolutamente inutili. Non si piangono neppure più i morti.
La risposta dell’Intelligenza Artificiale è sintetica:
«Morti americani in Afghanistan: circa 2.400 soldati americani sono stati uccisi durante la guerra in Afghanistan, secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questi dati includono sia soldati uccisi in combattimento sia quelli morti per altre cause legate alla guerra, come incidenti o malattie. Feriti americani: Oltre ai morti, circa 20.000 soldati americani sono stati feriti durante il conflitto, con molte vittime che hanno riportato danni gravi e permanenti. Costo economico della guerra in Afghanistan: Il costo totale (…) è stato enorme. Fino al 2021, il costo della guerra in Afghanistan per gli Stati Uniti è stato di circa 2.2 trilioni di dollari. – Le spese annuali variano nel tempo, con picchi significativi durante le fasi più intense del conflitto. In alcuni anni, il costo annuale ha superato i 100 miliardi di dollari».
Quante sofferenze inferte al popolo americano per nulla e con quanta colpevole leggerezza il popolo americano ha premiato con la rielezione questo cialtrone incapace e bugiardo che si crede Talleyrand… E ora si torna nel Qatar.