Archivi categoria: lo spaccio delle idee

contro la disgregazione della libertà di informazione – due proposte per opporsi alle menzogne e alle manipolazioni

di enzo marzo


BREVE PREMESSA
. Dopo la pubblicazione del saggio di Raffaele Fiengo nello scorso numero del “Nonmollare” sul rapporto tra denaro, democrazia e informazione, intendevo dare il mio contributo di carattere pessimistico muovendo delle obiezioni critiche alla sua proposta di mettere nelle mani dei giornalisti la soluzione della criticità del rapporto pubblicità redazionale pagata e occulta e informazione trasparente e corretta. Tra denaro e democrazia. Il mio scetticismo nasce dal dubbio che i giornalisti possano raddrizzare un legno che nasce storto, ma soprattutto dalla conoscenza del mondo giornalistico così come è mutato negli ultimi decenni. I giovani professionisti conoscono poco i loro diritti e i loro doveri, e quando ne hanno contezza non hanno la forza di farli valere tanto è debole il rapporto giornalista-editore, inquinato com’è da una minacciosa precarietà che rende tutti ricattabili. Persino i Direttori, che man mano hanno perduto autorevolezza, sono senza difesa. Negli ultimissimi anni quanti di loro sono stati «come d’autunno sugli alberi le foglie»? Figuriamoci, un apprendista, precario e senza tutele sindacali. Già, perché contemporaneamente anche le organizzazioni sindacali sono ridotte a un nulla, se non addirittura a complici. Così i giornalisti, che la leggenda dipingeva devoti sacerdoti del “Watchdog journalism”, hanno smesso d’essere i cani da guardia della Democrazia e della Notizia e si sono trasformati (certo, non proprio tutti ma i più) in cani da compagnia dediti a leccare le mani e i piedi dei padroni e del potere di turno. E i lettori se ne sono progressivamente accorti, e stanno fuggendo, componenti di un circolo vizioso: diminuiscono l’autorevolezza e la credibilità della comunicazione, quindi si riducono i lettori e le vendite, quindi aumenta il potere e il ricatto dell’editore che ha sempre più bisogno di sopperire alla carenza di vendite con la pubblicità e con la soggezione a tutti i poteri. [1]. Ma è per un destino dannato e irreversibile che i giornali sono ridotti a veicoli di pubblicità commerciale occulta e senza propria autorevolezza informativa? Credo di no.

***

In Italia la situazione è degenerata definitivamente con l’èra Berlusconi. Venti anni di monopolio televisivo di Raiset, l’autoritaria riforma Renzi che anche formalmente ha messo nelle mani del Governo ogni potere televisivo, una sinistra che per mediocrità culturale ha confuso il pluralismo con la lottizzazione, l’opportunismo cinquestellato che si è fatto complice persino della nomina di un presidente Rai che peggiore non poteva essere, e infine una gestione sindacale assolutamente connivente ci hanno condotti all’autolegittimazione della piena occupazione della comunicazione televisiva da parte dell’estrema destra. Che poi ci sia il crollo del numero dei telespettatori interessa poco ai nostri governanti. Anche se sbraitano contro la egemonia culturale della sinistra, in cuor loro non possono non essere consapevoli della propria pochezza. E allora rimediano in maniera grossolana. Continua la lettura di contro la disgregazione della libertà di informazione – due proposte per opporsi alle menzogne e alle manipolazioni

Una vita, le nostre vite

di Laura Cima

Una volta c’erano i consultori per cui abbiamo occupato a Torino locali autogestiti in ogni quartiere che avrebbero dovuto accogliere anche ragazze sole come Chiara Petrolini per informare e aiutare. Quanti ne sono rimasti? Sostituiti dalle istruzioni in rete che Chiara ha seguito mentre partoriva? Ma che sanità e che sistema educativo abbiamo? La rete? Sono inorridita anche di come si parla di questa ragazza, una omicida infanticida seriale senza coscienza. E parenti e fidanzato inconsapevoli poverini. Continua la lettura di Una vita, le nostre vite

Stalinisti, nazisti e opportunisti. Recensione alla “Freccia” di Maggi su Dugin

di enzo marzo

Vi prego, leggete il pamphlet di Ettore Maggi senza pregiudizi e solo per soddisfare una sete di conoscenza. Vi sono ricerche e notizie che hanno avuto scarsissima diffusione nel nostro paese. Pardon Nazione. E le ragioni sono ovvie. Si vuole impoverire la complessità della guerra in Ucraina in poche causali. Al contrario una vicenda epocale, che sta costando il sacrificio di milioni di persone, e devastando città e campagne e che mette in gioco i destini geopolitici del mondo intero, ha sullo sfondo ragioni ideologiche ben profonde.

Putin non è soltanto un autocrate paranoico, e sottovalutare le sue motivazioni è da autolesionisti.

Continua la lettura di Stalinisti, nazisti e opportunisti. Recensione alla “Freccia” di Maggi su Dugin

Lo stato… dell’anarchismo in Italia. Un punto di vista non-violento … e femminista.

di francesca palazzi arduini

Pop-corn

pare che oggi l’anarchismo sia diventato uno, quello insurrezionalista. la stampa descrive una “galassia”, nella quale tutti* solidarizzano con un anarchico insurrezionalista incarcerato, una galassia emotiva, che strepita, piange, urla, respinge ed attrae …una galassia di senza nome. anonimi  amici di Maria. del resto, non è questo lo stesso risultato ottenuto dell’anarchismo insurrezionalista degli ultimi decenni in Italia? cancellare chi non la pensa alla stessa maniera, esattamente come fanno i mass media di potere. usando un acronimo, FAI, per sbeffeggiare e sovrapporsi alla storica Federazione Anarchica Italiana. così l’anarchismo diventa una pentola di pop corn, pronta a scoppiettare, in libertà. o “informalmente” come dice la sigla-abusante  (‘ognuno decide per sé’, descrive fiabescamente la stampa) ad ogni movimento dell’autoritarismo statale.

Cellule

così “gli anarchici” (ovviamente al maschile),divengono sulla stampa delle “cellule” indipendenti, vestite di nero. Vogliono ricordare qualcosa tipo spy story? L’Isis? I Black bloc? Sta di fatto che i mass media, soprattutto quelli televisivi e web, descrivono l’anarchismo come una specie di mostro acefalo, formicaio con in mano una bomboletta spray, che esce di notte a bruciare auto e fare scritte sui muri… diventa facile impersonare “gli anarchici”, basta una bomboletta e una bottiglia di benzina. Un metodo che è sempre piaciuto a chi ha interesse a diffamare e reprimere chi sta scomodo. Continua la lettura di Lo stato… dell’anarchismo in Italia. Un punto di vista non-violento … e femminista.

IL CONFLITTO TRA MENTALITA’. A PROPOSITO DEL NUOVO LIBRO DI PELLIZZETTI

di paolo costa

Nel momento in cui mi accingo a dire qualcosa sull’ultimo lavoro di Pierfranco Pellizzetti (1) – ultimo ancora per quanto? – devo rendere nota a chi legge l’esistenza di un duplice conflitto d’interesse.

Tanto per cominciare, c’è il fatto che a Pellizzetti mi lega un rapporto di sincera amicizia, il quale potrebbe indurmi a formulare un giudizio fin troppo accomodante sul suo libro. Ebbene, garantisco che ciò non accadrà. Mi verrebbe da dire: neppure questa volta accadrà. Le circostanze in cui mi è capitato, nel passato, di esprimere il mio disaccordo rispetto alle analisi di Pellizzetti sono numerose. Così numerose da consentirmi di affrontare il rischio del suddetto conflitto d’interesse con una relativa serenità. Il punto è che la nostra amicizia sembra nutrirsi di ragionati e puntigliosi dissensi sulle rispettive posizioni, più che della volontà di compiacerci l’un l’altro. E ciò la rende un’amicizia autentica, alla quale faticherei a rinunciare.

Continua la lettura di IL CONFLITTO TRA MENTALITA’. A PROPOSITO DEL NUOVO LIBRO DI PELLIZZETTI

Sulla sinistra italiana: una riflessione critico-politica. Ragionando su PSI e PCI

di paolo bagnoli

A oltre sei lustri dalla scomparsa dei partiti storici e della sinistra dalla scena politica italiana, nonostante la non poca letteratura prodotta sulla materia, occorre osservare come la questione della sinistra  vada reimpostata. Non si tratta di un’esigenza esclusivamente storica, ma precipuamente politica se si ritiene, come noi riteniamo, che la storia della sinistra italiana non appartenga al passato, ma alla politica nel senso che la sua vicenda costituisce, o dovrebbe costituire, l’elemento di avvio di una riflessione propedeutica al reinsediamento della medesima nell’Italia del presente; in qualche modo ripartendo da zero rispetto ai travagli del passato i quali, tuttavia, non possono essere messi da parte se l’intenzione dell’operazione ha un segno positivo considerato che la storia ha emesso il proprio giudizio e dove sono gli errori, le occasioni mancate, le cose giuste è risaputo. Tutto ciò, evidentemente, non può essere dimenticato e non si può far finta che non ci sia, ma se oggi l’Italia è l’unico Paese europeo in cui non vi è traccia di una sinistra degna di questo nome, una ragione ci sarà.

Continua la lettura di Sulla sinistra italiana: una riflessione critico-politica. Ragionando su PSI e PCI