Un presidio si terrà sabato 10 novembre dalle 12 alle 13 in piazza ss Apostoli a Roma e fa seguito all’adesione della nostra associazione EuropaNow! al’iniziativa intitolata “European Balcony Project” – ideata dalla politologa tedesca Ulrike Guérot e dallo scrittore austriaco Robert Menasse – che ha per obiettivo, a 100 anni della fine della prima guerra mondiale (l’11 novembre 1918) e in concomitanza con l’anniversario della caduta del muro di Berlino (il 9 novembre 1989), di affermare che i cittadini europei non vogliono solo commemorare la storia ma riprendere in mano il loro destino.Dal teatro di Weimar e in diversi teatri e piazze europei, nel corso delle iniziative sarà letto il testo che si può trovare su (https://
europeanbalconyproject.eu/en/ manifesto). Si vuole riaffermare che l’Europa degli Stati nazionali è fallita e che la risposta è fondare una Repubblica Europea basato sul principio di una reale uguaglianza politica e democratica. All’iniziativa hanno aderito tra l’altro Etienne Balibar, Carolin Emcke, Srecko Horvath, Elfriede Jelinek, Milo Rau e Saskia Sassen. Naturalmente aderiscono anche “gli stati uniti d’europa” e la Fondazione Critica liberale.
Archivi categoria: gli stati uniti d’europa
USCITO IL N. 27 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” SCARICABILE GRATIS QUI
per scaricare il pdf clicca qui.
Indice
editoriale
04 – giovanni vetritto, io, perché europeo
federalismo o barbarie
06 – “stati uniti d’europa”, lettera a “repubblica”
lo stato dell’unione
08 – pier virgilio dastoli, riformare radicalmente le istituzioni europee
15 – andrea spreafico, quando il giudicare sostituisce l’analisi
d’oltralpe
19 – paolo borioni, svezia, mantenere alta la guardia
22 – sarah lenders-valenti in dialogo con judith sargentini, governo di orban, risposta assertiva dell’ UE
astrolabio
27 – danilo campanella, senza leader europei nessuna europa
pagine federaliste
30 – luigi einaudi, la guerra e l’unità europea – discorso alla costituente, 29 luglio 1947
34 – hanno collaborato
UNA VIOLAZIONE DEL TRATTATO DI LISBONA
di pier virgilio dastoli
Se il disegno di legge sul cosiddetto reddito di cittadinanza fosse applicato solo ai cittadini italiani escludendo i cittadini europei residenti in Italia ciò configurerebbe una violazione del Trattato di Lisbona secondo il principio di non discriminazione sulla base della nazionalità. Se il disegno di legge fosse applicato solo ai cittadini italiani ciò configurerebbe una violazione della Carta dei diritti fondamentali secondo il principio di non discriminazione sulla base della nazionalità che si applica a tutte le persone legalmente residenti in Italia. Il rispetto di questi principi riguarda tutti i residenti nell’Unione europea e deve essere applicato in Belgio, in Francia, in Germania, in Lussemburgo eccetera e se uno di questi governi violasse questo principio dovrebbe essere portato davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea e obbligato a modificare una legge siffatta. Il Presidente della Repubblica dovrebbe rifiutarsi di firmare una eventuale legge sul reddito di cittadinanza applicato solo agli italiani per manifesta incostituzionalità. I giudici italiani inoltre sono tenuti a disapplicare una legge che non è conforme al diritto dell’Unione.
PRIMA DI TUTTO UN INVENTARIO
di giuseppe giacomini
L’appello di Critica Liberale è assolutamente condivisibile.
Ciò detto, per tentare di fare qualcosa di concreto ed efficace mi parrebbe utile partire proprio da un inventario completo dei molti gruppi di opinione che si stanno esprimendo con forza sul tema europeo senza minimamente preoccuparsi della loro matrice tradizionale destra/sinistra sulla quale, come già ho scritto, ci sarà tutto il tempo di dividersi sia nel Parlamento UE, sia nei parlamenti nazionali.
Ricordo, ad esempio, il recente appello di Cacciari su Repubblica, il pregevole lavoro del Bruno Leoni e molto altro a livello nazionale e locale.
ALL’ASILO, ALL’ASILO
di virgilio dastoli
Di Maio dovrebbe leggere o farsi leggere più attentamente le dichiarazioni della Commissione europea e consultarsi con il ministro degli esteri prima di abbaiare alla luna.
La farsa di cui parla il commissario europeo Oettinger riguarda solo i 20 miliardi di Euro che scioccamente Di Maio minaccia di non pagare all’Unione europea perché i governi nazionali non rispettano un inesistente patto che sarebbe stato sottoscritto al Consiglio europeo di Bruxelles.
Il saldo negativo contabile dell’Italia per il 2018 è di 3 miliardi di Euro di cui 2.4 miliardi sono stati già pagati e dunque la minaccia si riduce nel 2018 a seicento milioni che devono essere pagati in tranche mensili il primo di ogni mese.
Il governo Conte-Salvini-Di Maio minaccia inoltre di mettere il veto sul bilancio 2019 ma nessuno ha spiegato all’avv. Conte e ai suoi viceprimi ministri che il bilancio annuale si vota a maggioranza.
Il ministro dell’interno ha infine fatto intendere che il suo governo potrebbe mettere il veto sulle prospettive finanziarie 2021-2027….che saranno votate fra due anni.
Conte, Di Maio e Salvini possono anche lasciare i loro cappelli a Roma e recitare a Bruxelles la loro farsa a testa nuda.
[NOTA REDAZIONALE: Si fa notare che Matteo Salvini è stato deputato presso il Parlamento europeo, dove evidentemente non ha imparato neppure le nozioni fondamentali]]
USCITO IL N. 26 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” – FEDERALISMO O BARBARIE – SCARICABILE GRATIS QUI E ANCHE SU IL FATTOQUOTIDIANO.IT
per scaricare il pdf clicca qui.
Indice
appello
04 – gli stati uniti d’europa, federalismo o barbarie – appello per una iniziativa federalista europea
editoriale
08 – g.v. – a.c., settanta anni dopo
lo stato dell’unione
12 – movimento europeo – consiglio italiano, lettera aperta al presidente del consiglio
14 – francesco tufarelli, ventotene o visegrad? come negoziare il bilancio ue
16 – giovani vetritto, la coesione che non c’è (più)
20 – rossella moscarelli, aree interne: l’italia (e l’europa) che sta affondando
d’oltralpe
26 – carolina vigo, europee 2019 e macron: flashback o inedito?
29 – sir graham watson, la gran bretagna della brexit e le sue convulsioni
libere opinioni
32 – sarah lenders-valenti, srebrenica, una difficile eredità
37 – claudia lopedote, asino chi legge: la democrazia compromessa
Federalismo o barbarie
Con questo numero 26 Critica liberale rilancia il suo supplemento Gli Stati Uniti d’Europa, gloriosa testata federalista esistita a cavallo dell’800 e del ‘900, fino alla catastrofe bellica del ’39. Il momento è drammatico e difendere la prospettiva dell’integrazione pare tempo perso. Ma i liberali restano convinti che non vi siano alternative alla creazione di un vero soggetto democratico continentale, pena la definitiva scomparsa economica, politica, culturale, civile del soggetto geografico che ha creato la modernità, ove esso si ostini a dividersi tra staterelli minuscoli (sul piano planetario) e sempre più litigiosi. Per questo il numero si apre con un appello che taglia netto con la tradizione del cauto ma generico europeismo e va a fondo nell’attacco dell’Unione che c’è, per rilanciare la prospettiva politica della Federazione democratica che serve. Singoli e soggetti collettivi sono invitati ad aderire all’appello, perché l’evidente impossibilità di difendere il grigio e dannoso funzionalismo a guida germanica e rimorchio mediterraneo non può trasformarsi nella supina accettazione di una perversa logica intergovernativa sempre più conflittuale e perdente.