Archivi categoria: gli stati uniti d’europa

Stati Uniti d’Europa

Il titolo di questa rivista riproduce  la testata di un periodico dell’Ottocento democratico, edito in francese e tedesco, e occasionalmente in italiano, inglese e spagnolo. Fondato dalla Lega internazionale della pace e della libertà al Congresso della pace tenutosi a Ginevra nel settembre del 1867, sotto la presidenza di Giuseppe Garibaldi, col patrocinio di Victor Hugo e di John Stuart Mill e alla presenza di Bakunin, “Les États-Unis d’Europe – Die Vereinigten Staaten von Europa” sarebbe sopravvissuto fino al 1939, vigilia della grande catastrofe dell’Europa. I suoi animatori (fra cui il francese Charles Lemonnier e i coniugi tedeschi Amand e Marie Goegg) tentarono di scongiurare tale esito già a Ginevra, rivendicando, accanto all’autonomia della persona umana, al suffragio universale, alle libertà civili, sindacali e di impresa, alla parità di diritti fra i sessi, «la federazione repubblicana dei popoli d’Europa», «la sostituzione delle armate permanenti con le milizie nazionali», «l’abolizione della pena di morte», «un arbitrato, un codice e un tribunale internazionale».
 
La testata è stata ripresa come supplemento di “Critica liberale” nella primavera del 2003 con la direzione di Giulio Ercolessi, Francesco Gui e Beatrice Rangoni Machiavelli. Dopo una interruzione, è “Criticaliberalepuntoit” che dà inizio ad una seconda serie, con cadenza mensile, sotto la direzione di Claudia Lopedote, Beatrice Rangoni Machiavelli e Tommaso Visone.
 
Dall’estate 2018 è diretta da Giovanni Vetritto.
 
“Gli Stati Uniti d’Europa” intende riproporre, oggi più che mai, la necessità e l’attualità dell’obiettivo della federazione europea nella storia politico-culturale del continente, operando per la completa trasformazione dell’Unione europea in uno Stato federale. Tale obiettivo viene perseguito sulla scia dell’orizzonte cosmopolitico kantiano e della visione democratica indicata da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene.
 
Il progetto iniziale della nuova rivista fu discusso durante un primo seminario dal titolo “Una Costituzione federale per l’Europa“, svoltosi a Roma nel febbraio 2003 presso la Biblioteca Giustino Fortunato, con la partecipazione, tra gli altri, di Piero Bellini, Innocenzo Cipolletta, Pier Virgilio Dastoli, Ugo Ferruta, Dino Frescobaldi, Sergio Lariccia, Stefano Micossi, Gian Giacomo Migone, Gerardo Mombelli, Federico Orlando, Alfredo Pieroni, Giovanni Russo, Mario Segni, Paolo Sylos Labini, Valerio Zanone oltre ai direttori della Rivista ed agli altri amici della Fondazione Critica Liberale.

In occasione del forum è stato presentato e discusso il Manifesto per l’Europa Federale.

Nel numero 26 della rivista on line del 30 luglio 2018, a fronte del risorgere di nazionalismi e sovranismi, Stati Uniti d’Europa ha da ultimo lanciato un nuovo appello, Federalismo o barbarie.


  L’indice dei numeri di Stati Uniti d’Europa:

042 Stati Uniti d’Europa [26 ottobre 2020] [anche in versione .epub e .mobi]


041 Stati Uniti d’Europa [27 luglio 2020] [anche in versione .epub e .mobi]


038-039-040 Stati Uniti d’Europa [08 giugno 2020] [anche in versione .epub e .mobi]


037 Stati Uniti d’Europa [23 dicembre 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


036 Stati Uniti d’Europa [28 ottobre 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


035 Stati Uniti d’Europa [26 luglio 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


034 Stati Uniti d’Europa [24 giugno 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


033 Stati Uniti d’Europa [27Maggio 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


032 Stati Uniti d’Europa [29Aprile 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


031 Stati Uniti d’Europa [25 Marzo 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


030 Stati Uniti d’Europa [25 Febbraio 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


029 Stati Uniti d’Europa [28 Gennaio 2019] [anche in versione .epub e .mobi]


028 Stati Uniti d’Europa [26 Novembre 2018] [anche in versione .epub e .mobi]


027 Stati Uniti d’Europa [24 Settembre 2018] [anche in versione .epub e .mobi]


026 Stati Uniti d’Europa [30 Luglio 2018] [anche in versione .epub e .mobi]


024 Stati Uniti d’Europa [3 Luglio 2017] [anche in versione .epub e .mobi]


023 Stati Uniti d’Europa [15 Maggio 2017] [anche in versione .epub e .mobi]


022 Stati Uniti d’Europa [17 Aprile 2017] [anche in versione .epub e .mobi]


021 Stati Uniti d’Europa [4 Luglio 2016] [anche in versione .epub e .mobi]


020 Stati Uniti d’Europa [2 Maggio 2016] [anche in versione .epub e .mobi]


019 Stati Uniti d’Europa [14 Marzo 2016] [anche in versione .epub e .mobi]


018 Stati Uniti d’Europa [1 Febbraio2016] [anche in versione .epub e .mobi]


016 Stati Uniti d’Europa [7 Dicembre 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


014 Stati Uniti d’Europa [15 Settembre 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


013 Stati Uniti d’Europa [15 Luglio 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


012 Stati Uniti d’Europa [15 Giugno 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


011 Stati Uniti d’Europa [15 Aprile 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


010 Stati Uniti d’Europa [20 Aprile 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


009 Stati Uniti d’Europa [16 Marzo 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


008 Stati Uniti d’Europa [16 Febbraio 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


007 Stati Uniti d’Europa [19 Gennaio 2015] [anche in versione .epub e .mobi]


006 Stati Uniti d’Europa [15 Dicembre 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


005 Stati Uniti d’Europa [17 Novembre 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


004 Stati Uniti d’Europa [6 Ottobre 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


003 Stati Uniti d’Europa [21 Luglio 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


002 Stati Uniti d’Europa [16 Giugno 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


001 Stati Uniti d’Europa [19 Maggio 2014] [anche in versione .epub e .mobi]


   

IL FALLIMENTO DELLA BREXIT

di graham watson

Ci sono voluti sei anni a John Bull per svegliarsi e capire quello che Jock Tamson aveva previsto nel 2017. La Brexit ha reso il Regno Unito più povero e ha privato le persone di opportunità. La grande domanda ora è se la Scozia e l’Irlanda del Nord si staccheranno dall’Inghilterra e rientreranno nell’UE.
(N.B. John Bull e Jock Tamson sono i nomi generici dati rispettivamente a inglesi e scozzesi).

SERVONO BENI PUBBLICI EUROPEI

di pier virgilio dastoli

Noi riteniamo che ci siano almeno quattro ragioni che rendono necessaria la creazione di beni pubblici europei, affidandone la gestione oggi alla Commissione europea e domani ad un vero governo europeo sotto il controllo dell’autorità di bilancio europea (Parlamento europeo e Consiglio) e sottraendone la responsabilità esecutiva ai governi nazionali.

Continua la lettura di SERVONO BENI PUBBLICI EUROPEI

EUROPEAN DREAMS FOR TOMORROW’S GERMANY

riccardo mastrorillo and enzo palumbo

in fondo la versione in italiano

Germany’s election results open up an innovative perspective, also for Europe, if Liberals and Greens will be able to converge on a common pragmatic and pro-European approach, agree on a common program and take a joint political initiative towards the two other parties, the most voted ones.

Continua la lettura di EUROPEAN DREAMS FOR TOMORROW’S GERMANY

Tramutiamo la speranza in realtà

di Pier Virgilio Dastoli

La Conferenza sul futuro dell’Europa nasce in un periodo di incertezza sui destini del processo di integrazione europea perché – nonostante l’ottimismo diffuso dalle istituzioni europee – non si sa ancora quando partirà il programma per la ripresa dell’economia europea dopo la pandemia bloccato ancora davanti a cinque parlamenti nazionali, perché le prospettive di dotare l’Unione di una sua autonomia strategica sono molto fumose in settori sensibili dell’agenda digitale e dell’intelligenza artificiale per non parlare della politica estera e di sicurezza, perché i governi gestiscono gelosamente senza spirito di solidarietà la gestione dei flussi migratori e perché la dimensione sociale (che implica l’equilibrio intergenerazionale, la parità di genere, la lotta alla precarietà e alla povertà) è apparsa ancora una volta nel Vertice di Porto come un settore quasi totalmente chiuso nei confini nazionali.

Eppure, la speranza risiede nel fatto che l’innovazione al centro della Conferenza di far discutere su un piano di uguaglianza cittadini e istituzioni possa scardinare un ingranaggio che, dal Trattato di Lisbona in poi, è stato preso in ostaggio dal metodo confederale e nel fatto che la democrazia partecipativa, usando tutti gli strumenti della società digitale, sia in grado di far riaprire il cantiere delle riforme dell’Unione europea.

Affinché la speranza si tramuti in realtà il Movimento europeo sottopone qui di seguito all’attenzione dell’opinione pubblica prima italiana e poi europee la sua analisi, le sue critiche e un catalogo di proposte costruttive.

Continua la lettura di Tramutiamo la speranza in realtà

tra austerità e riforme: chi pagherà la crisi?

DIALOGO TRA GIOVANNI PERAZZOLI E VERONICA DE ROMANIS

Giovanni Perazzoli: La resistenza nel chiedere l’attivazione del Mes sembra un’impuntatura priva di senso che, oltre ad incidere negativamente sulle risorse della sanità, continua ad alimentare nell’opinione pubblica italiana una forte diffidenza verso l’Europa. C’è chi congettura clausole nascoste e trappole che avrebbero lo scopo di porre all’Italia delle condizioni insostenibili dopo l’adesione. Non sono solo i populisti a seguire questa linea.  Lei ha detto più volte che, se parliamo di numeri e di fatti oggettivi, non dovremmo temere il Mes. Una delle obiezioni che circolano è però che gli altri paesi non hanno richiesto l’attivazione del MES.

 Veronica de Romanis: Il ministro Gualtieri è stato chiarissimo. Il MES non ha altre condizionalità se non quelle sanitarie e lui lo sa, visto che lui ha negoziato il trattato.  Dal punto di vista tecnico non ci sono dubbi. Non ci sono condizioni ex post, come, del resto, non ci sono mai state in nessuno strumento europeo, neanche con il Mes precedente. Il risparmio per l’Italia è calcolato intorno ai 300 milioni l’anno. Non è poco. Quanto al rischio di sorveglianza, bisogna ricordare che la sorveglianza è indipendente dal MES. Per adesso il patto di stabilità è stato sospeso, ma quando verrà ripreso, è chiaro che riprenderà anche la sorveglianza per la stabilità dei conti pubblici. Ma questo non c’entra con il Mes, c’entra con il coordinamento legato al semestre europeo. Sgombrato dunque il campo dalle critiche tecniche, rimane il punto su cui insiste Conte: perché non ne usufruiscono gli altri?  Intanto, un paese grande come l’Italia dovrebbe avere una leadership per fare quello che deve fare, senza doversi accodare con gli altri paesi. Inoltre, mi pare che porsi questa domanda significhi semplicemente non capire la logica degli aiuti europei. L’Europa interviene come mai prima con due tipi di aiuti, uno per l’emergenza e l’altro per la ricostruzione. L’emergenza comprende un fondo della Banca europea per gli investimenti destinato alle imprese, un fondo per il mercato del lavoro (Sure) e infine il Mes. Sono tre strumenti da utilizzare subito per l’emergenza. Con il Mes potremmo comprare vaccini antinfluenzali, ma potremmo anche utilizzarli per migliorare il servizio dei trasporti pubblici, che è una spesa sanitaria indiretta perché siamo in una pandemia. Non mi dilungo in altri esempi.  Si tratta in breve di uno strumento per fronteggiare l’impatto dell’emergenza. Poi è chiaro che ogni paese valuta in relazione alla propria situazione particolare, ovvero in base a quanto gli costa finanziare il proprio debito, oppure in relazione ai problemi nel sistema sanitario ecc. Al MES si può anche ricorrere in modo parziale.  Ogni paese valuta in base alla propria condizione di fatto. Il ministro francese Bruno Le Maire ha detto che per ora non farà ricorso al MES. Ma in futuro potrebbe farlo. La logica dell’Unione europea di lasciare un largo margine di scelta.

Continua la lettura di tra austerità e riforme: chi pagherà la crisi?

USCITO IL N. 42 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” – SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf clicca qui

Indice
editoriale
04 – ugo ferruta, una presa di coscienza per l’europa
lo stato dell’unione
06 – antonio calafati, il bilancio europeo 2021-27: un infondato entusiasmo
10 – aurelia ciacci, unione sanitaria
d’oltralpe
12 – sarah lenders-valenti, i muri invisibili
16 – claudia lopedote, l’europa si è fermata in francia
24 – hanno collaborato
 

 

USCITO IL NUOVO NUMERO DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” – SCARICABILE GRATIS QUI E ANCHE SU IL FATTO.IT

per scaricare il pdf clicca qui https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/31/europa-ora-basta-compromessi-a-somma-zero/5886013/

Indice
editoriale
04 – roberto santaniello, una costituzione europea per la next  generation
lo stato dell’unione
07 – carolina vigo, eppur si muove
09 – aurelia ciacci, sulla rampa di lancio
12 – ilaria corsi, lo sviluppo locale e la programmazione europea 2021-2027
d’oltralpe
15 – pawel stepniewski, elezioni presidenziali, la polonia rinnega lo stato di diritto
21 – sarah lenders-valenti, futili scuse ed esigenze comprovate – e sul perché non ha senso parlare di paesi frugali
europa in rosa
26 – rossella pace, 1945, cristina casana, la “protezione delle giovani fanciulle” e l’impegno europeo
pagine federaliste
32 – paolo sylos labini, seguire una vecchia proposta
33 – hanno collaborato
 

USCITO IL NUOVO NUMERO SEMESTRALE DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” GENNAIO – GIUGNO 2020 – SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf del semestrale clicca qui

Indice
editoriali
04 – giovanni vetritto, più europa, subito
06 – pier virgilio dastoli, un hamilton moment da perpetuare
lo stato dell’unione
08 – istván teplán, orban e l’ombra di hitler
11 – aurelia ciacci, next generation, svolta decisiva o solita delusione?
14 – silvia bruzzi, l’unione sanitaria europea, una nuova sfida
19 – walter ganapini, green deal, una strategia europea per la transizione ecologica
materiali federalisti
26 – dichiarazione movimenti europei di italia, francia, spagna e polonia
quale finanza per la ripresa europea
30 – alberto majocchi, finanziare il rilancio con union bonds
34 – fabio masini, mes, le ragioni del si
38 – walter paternesi meloni-antonella stirati, mes, le ragioni del no
45 – claudia lopedote, quanta democrazia europea serve per soddisfare la democrazia tedesca
europa in rosa tra attualità e memoria
55 – marcella mallen, la leadership europea è donna: la prima prova
60 – andrea becherucci, fabrizia baduel glorioso ovvero “madame europe”
70 – maria pia di nonno, una rivoluzione in rosa al parlamento europeo
77 – hanno collaborato
 

USCITO IL N. 37 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf clicca qui

Indice
editoriale
04 – raffaele torino, per i diritti
astrolabio
06 – sarah lenders-valenti, il mio diritto vale più del tuo
10 – claudia lopedote, diritti umani addio
lo stato dell’unione
17 – michele gerace, il corpo e l’anima di una repubblica a venire
21 – alfredo ferrante, politiche a favore dei disabili
memorie federaliste
25 – maria pia di nonno, donne d’europa: un periodico che fece storia
34 – hanno collaborato
 

USCITO IL N. 36 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” SCARICABILE GRATIS QUI e anche sul fatto.it

per scaricare il pdf clicca qui e anche su https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/30/ue-ce-un-solo-modo-per-rispondere-alla-nuova-europa-dei-barbari/5538911/

Indice
editoriale
04 – giovanni vetritto, amare l’europa
lo stato dell’unione
06 – sarah lenders-valenti, il fisco, le banche e la droga (in europa)
11 – giovanni moschetta, le procedure di infrazione
d’oltralpe
15 – pawel stepniewski, polonia, per i populisti una vittoria di pirro
materiali federalisti
18 – movimento europeo – italia, fermiamo l’offensiva turca contro i curdi
europa chiama mondo
21 – giorgio benigni, medio oriente, si fa la storia senza l’ue
25 – aurelia ciacci, l’impeachment di donald trump
pagine federaliste
30 – ursula hirschmann, noi senzapatria
33 – hanno collaborato