Tutti gli articoli di Critica Liberale

UN PICCOLO CIALTRONE PERICOLOSO

Primo passo: Uno vale uno.
Secondo passo: Uno vale il doppio ma riesce a contare la metà di Salvini.
Terzo passo: Uno vale l’altro. (Non mia, ma bella).
Quarto passo: Uno (io, Giggino, e solo io) valgo più della democrazia in Italia.

(Nel frattempo il leghista Zaia supera in eversione persino Salvini e chiama gli italiani alla rivoluzione – potenza del grado alcolico del prosecco)
La lepre Marzolina – sabato 31 Agosto 2019

GUERRE CELESTI

Seguiamo da più di un anno con devozione la guerra dei due santi, presto surclassati dalla Padrona di casa trascinata in battaglia dal Leghista. Davvero un colpo basso. Che però gli si è ritorto contro. Perché la Padrona di casa è una Signora e, conosciuto meglio quel burino che la portava come Pellegrina per comizi, in piazze e balconi, o addirittura in Senato come se fosse una Scilipoti o una Casellati qualunque, si è schifata di un blasfemo simile e lo ha lasciato al suo destino, che probabilmente sarà quello di fare o il babysitter del Trota o il badante cambiapannoloni di Verdini il bancarottiere.

Continua la lettura di GUERRE CELESTI

VERDI ITALIANI, SMETTETELA DI ATTACCARLI. ASCOLTATELI

di monica frassoni

In questi giorni, sono usciti alcuni articoli sul perché anche in Italia non ci sia un partito Verde in grado di raccogliere consenso e voti, complici le temperature e il meteo pazzerello, le fibrillazioni nel governo giallo-nero, che riaprono il tema dell’alternativa e delle sue caratteristiche, e i sondaggi in Germania, che danno a giorni alterni Cdu e Verdi al vertice come primo partito; quasi tutti i commenti si concludono con il lamento sui Verdi italiani, l’auspicio di un salutare innesto di verdi tedeschi o di una indolore trasformazione verde del Pd.

Continua la lettura di VERDI ITALIANI, SMETTETELA DI ATTACCARLI. ASCOLTATELI

GREGORETTI: DEVE INTERVENIRE L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA.

a cura del Coordinamento per la democrazia costituzionale – con una postilla di Emilio Zecca

Dal 26 luglio a bordo della nave “Gregoretti” della Guardia Costiera italiana sono trattenuti 115 naufraghi che la Guardia Costiera ha salvato, adempiendo con dignità ed onore al proprio principale compito istituzionale: la tutela e la salvaguardia della vita in mare. 

Continua la lettura di GREGORETTI: DEVE INTERVENIRE L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA.

QUALE CIVILTÀ DIFENDONO?

di  giovanni vetritto

L’incrocio micidiale tra la diffusione urbi et orbi dei bassi istinti di qualunque utente di social network e la legittimazione di quelli stessi bassi istinti da parte di classi politiche illiberali e antidemocratiche dovrebbe almeno avere un limite: quello della coerenza tra le diverse follie vomitate in pubblico sotto la stessa insegna.

Continua la lettura di QUALE CIVILTÀ DIFENDONO?

CAPITANI CORAGGIOSI

Nel gennaio del 2012 il Capitano della nave Concordia, maldestro quanto sbruffone, si esibì in un “inchino” all’isola del Giglio provocando una tragedia immane. Nell’agosto del 2019 il Capitano della Lega, maldestro quanto sbruffone, si esibì in un “inchino” a sé stesso provocando una fortuna immane per il paese tutto.
la Lepre marzolina – 15 agosto 2019

ADDIO A CARLO AUGUSTO VIANO

È scomparso a  novanta anni Carlo Augusto Viano, nostro caro amico, membro da decenni del Comitato di presidenza  della Fondazione Critica liberale e collaboratore di “Critica liberale”. Con noi partecipò alle “Lezioni Bobbio” e ci fu costantemente a fianco in tutte le nostre battaglie laiche. Lo ricorderemo sempre come uomo mite e inflessibile, dall’animo profondamente liberale.  Un uomo dell'”altra Italia”. Sul “nonmollare” del 2 settembre ricorderemo la sua opera e riproporremo alcuni suoi contributi.

COME FERMARE LE STRAGI IN MARE

di pier virgilio dastoli

L’ennesima strage nel Mediterraneo è una vergogna per l’insieme dei 28 governi membri dell’Unione europea che hanno deciso a fine marzo di prorogare l’operazione Sophia fino al 30 settembre del 2019 ma «senza dispiegamento di forze navali». Chiediamo come Movimento europeo alla presidenza finlandese del Consiglio della Ue e all’Alto rappresentante per la politica estera e della sicurezza di convocare una riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dei Paesi membri per decidere di riattivare lo spiegamento delle forze navali dell’Unione europea nel Mediterraneo allo scopo di organizzare delle operazioni di ricerca e soccorso come quelle attuate da Mare Nostrum.

Mentre al Parlamento europeo chiediamo di creare una commissione di inchiesta sulle operazioni legate al controllo delle frontiere esterne e al governo dei flussi migratori.

UNA BRUTTA STORIA

Riedizione del c.d. “caso Amanda”? Si sono  già mobilitati i media statunitensi. La  foto servirà per  sostenere che la confessione dei due ragazzi è stata estorta o frutto di gravi pressioni psicologiche; che le forze di polizia italiane operano in modo arbitrario (e con esse la magistratura: obiettivo dei prossimi prevedibili  attacchi .   Dalla rabbia per l’uccisione del Carabiniere all’indignazione per i metodi dell’Arma. Tra poco pressioni diplomatiche mentre i tg contraddittoriamente dopo aver definito i “ragazzi da poco 18enni rei confessi” dicono che si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Metteteci  gli Usa che non amano che i loro cittadini siano giudicati all’estero  e i sovranisti alle vongole nostrane,  e l’estradizione è dietro l’angolo con tanto di scuse.   Presto inizierà il balletto da Vespa  con tanti saluti al sentimento di giustizia e al dolore   dei familiari del povero Mario Cerciello. A proposito, a chi è venuto in mente di fare quella foto e perché? Perché ?

USCITO IL N. 35 DE “GLI STATI UNITI D’EUROPA” SCARICABILE GRATIS QUI e anche sul fattonline

per scaricare il pdf clicca qui.

oppure https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/30/in-europa-ce-il-solito-balletto-la-nuova-legislatura-ue-si-apre-malissimo/5355979/

Indice
editoriale
04 – giovanni vetritto, falsa partenza
lo stato dell’unione
07 – aurelia ciacci, in pieno stallo
09 – monica radu, i nuovi vertici: l’europeizzazione dei ruoli
d’oltralpe
13 – guillaume lenglet, la crescita dei partiti non tradizionali in belgio
astrolabio
16 – maria pia di nonno, il ruolo delle donne tra passato, presente e futuro
pagine federaliste
24 – alex langer, contro un’altra commissione
27 – hanno collaborato