di andrea bitetto
«Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio. Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane».
Antonio Tajani 30 giugno 2025
E ci risiamo con le radici. A parte la figura ingloriosa in sé, il messaggio di Tajani contiene, come un rilesso pavloviano, il consueto richiamo alle radici giudaico-cristiane dell’Europa. Ora, il mito delle radici giudaico-cristiane (cfr. S. Lesti, Il mito delle radici giudaico-cristiane, Ed. Einaudi) è stato proposto, in età moderna, dal pensiero reazionario alla fine del diciottesimo secolo. Arriveranno ovviamente i ratzingeriani in servizio permanente effettivo. Buon per loro, ma qualche liberale non corrotto dovrebbe prendersi la briga di ricordare quanto Ratzinger fosse avverso al liberalismo ed a quella forma di magnifico umanesimo descritta quasi cento anni fa da Hazard nel La crisi della coscienza europea. Ed arriverà, poi, di sicuro quale discepolino velardiniano che, coerentemente, non avrà letto, ed ancor meno capito, il Croce del Non possiamo non dirci cristiani, altre saggio in cui l’immanentista Croce vuol demitizzare, perché vuol storicizzare, il ruolo giocato dal cristianesimo – e NON dalla Chiesa, tantomeno quella cattolico romana – nello sviluppo della nostra civiltà, tramite la secolarizzazione di quei principi e valori ricondotti, per i credenti, alla predicazione cristiana. Ma questa è prospettiva affatto diversa da quella del mito delle radici giudaico-cristiane. Ovviamente: è cosa affatto diversa se si vuol preservare un minimo di onestà intellettuale.