USCITO IL N.168 DEL “NONMOLLARE” SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf del “NONMOLLARE”  clicca qui

NONMOLLARE n. 168
Sommario

la vita buona
04. valerio pocar, sfida al donald t. corral
la biscondola
06. paolo bagnoli, la rappresentazione della comparsa e del bullo
gli stati uniti d’europa
07. pier virgilio dastoli, difesa europea, controllo democratico e buio fitto 1 – 2
11. appello – roma, aprile 1950, per gli stati uniti d’europa
13. enzo marzo, le sciocchezze di uno “storico”
15. antonio pileggi, amarcord europeo?
astrolabio
17. angelo perrone, leggi di ferro, lo scenario della repressione pericolosa ed inefficace
heri dicebamus
19. a cura di luca einaudi, luigi einaudi contro i dazi doganali e il protezionismo – il pensiero di einaudi applicato a fenomeni e dibattiti attuali
cosmopolis
20. rete nazionale movimento donna vita libertà, le donne iraniane chiedono democrazia – parliamone adesso
guerra e pace
22. pietro polito, via libera alla guerra? sulla teoria della guerra come “via bloccata” di norberto bobbio
25. roberto fieschi, einstein, il pacifismo nel ‘900
28. massimo la torre, guerra, democrazia, e ambizioni imperiali
35. comitato di direzione
35. hanno collaborato

La resistenza di Harvard nell’era Trump

di angelo perrone
Donald Trump ha intrapreso una campagna senza precedenti contro le università più prestigiose degli Stati Uniti, con particolare attenzione a Harvard. Questo attacco si basa su accuse (l’antisemitismo nei campus, la diffusione della cultura “woke” radicale e antiamericana), che prendono spunto da episodi reali ma amplificati e distorti.

Trump, con tali pretesti, ha minacciato di tagliare miliardi di dollari in fondi federali destinati alla ricerca e di revocare le esenzioni fiscali per le università che non si conformano alle sue richieste, le quali investono alla fine la stessa missione educativa e civile degli istituti.

Tra le richieste figurano il controllo su programmi accademici, criteri di ammissione degli studenti e politiche di assunzione del personale. Le restrizioni includono anche la minaccia di vietare l’accesso agli studenti stranieri, un provvedimento che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla diversità e sull’inclusione nei campus americani. Il congelamento dei fondi ha già portato alla chiusura di laboratori di ricerca e al ridimensionamento del personale in diverse università. Continua la lettura di La resistenza di Harvard nell’era Trump

esondazioni ed erosioni, scivolando sulle metafore

di angelo perrone

Il terremoto dei dazi trumpiani non distrae il governo, sempre vigile su tutto. Il grido d’allarme era stato lanciato, a tempo debito, dal ministro della giustizia Carlo Nordio, che aveva messo in guardia sulle “esondazioni” (erano le decisioni giudiziarie sui rimpatri in Albania, sgradite al governo). Ora il tema è ripreso dal sottosegretario Alfredo Mantovano, un fedelissimo di Giorgia Meloni, al Consiglio nazionale forense.

Le esternazioni spaziano dal naturalistico all’infrastrutturale, quest’ultimo di competenza di Matteo Salvini che però al momento è indaffarato (il suo di trasferimento, agli Interni). In tempi di immanente recessione economica per via delle follie a stelle e strisce, la denuncia è chiara, e c’è poco da stare allegri. Si «erode la sovranità popolare», si «deraglia dai confini» e si «decide le politiche». E stavolta il soggetto non è circoscritto, le toghe rosse, che pure ci mettono il loro, aizzando o fomentando. Non riduciamo infatti – puntualizza saggiamente Mantovano – la cosa ad una macchietta.

Continua la lettura di esondazioni ed erosioni, scivolando sulle metafore

MA NON È ANCORA ALLARME

Sono stati avvistati lupi in città, naturalmente di notte, e la stampa quotidiana ne ha dato notizia. Ma non è ancora allarme, si titola. Meno male. L’ultima aggressione a un uomo da parte di un lupo in Italia, infatti, risale alla metà del 19° secolo! Certo, da allora i lupi sono diventati pochi e le probabilità sono statisticamente diminuite, ma non si deve dimenticare che il lupo, molto giudiziosamente, teme l’uomo e lo sfugge.

Il lupo era una specie integralmente protetta a livello europeo, ma ora non più: insipienza ecologica europea! Comunque, in Europa si provvede a risarcire gli allevatori per le perdite. Su base annua gli europei hanno pagato circa 17 milioni di euro per circa 56mila capi di bestiame uccisi da lupi, vale a dire lo 0,02 per cento degli animali allevati in questo continente (le uccisioni programmate nell’interesse dagli umani, s’intende, non vengono contabilizzate). Ci sembra opportuno ricordare che i lupi –per quanto a noi animalisti possa dispiacere – svolgono un ruolo di controllo selettivo, giacché predano i soggetti più deboli, perché vecchi o malati.

Nella statistica degli animali uccisi da lupi non sono contati quelli selvatici, rispetto ai quali – per quanto a noi animalisti possa dispiacere – il lupo svolge un ruolo di contenimento di individui di varie specie che gli umani stimano in sovrannumero e dannosi, come caprioli, daini e soprattutto cinghiali. Ci pare sintomo della schizofrenia umana costatare che coloro che si lagnano dei danni recati dagli ungulati sopracitati siano gli stessi che gridano “al lupo al lupo” e chiedano di abrogare le norme che tutelano questo straordinaria specie e spesso si facciano giustizia da sé. Una prova, se ce ne fosse bisogno, dell’insipienza ecologica della specie umana, così come dei suoi rappresentanti.

valerio pocar – martedì 8 aprile 2025

USCITO IL N.167 DEL “NONMOLLARE” SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf del “NONMOLLARE”  clicca qui

NONMOLLARE n. 167
Sommario

03. la nuova e la vecchia america
la biscondola
04. paolo bagnoli, un piede in due scarpe in un paese in declino
cronache da palazzo
05. riccardo mastrorillo, di un equivoco concetto geometrico: il centro
astrolabio
07. alessandro cavaliere, la necessità assoluta di un’europa unita
09. angelo perrone, femminicidi: la colpa degli altri, parola di nordio
10. angelo perrone, al di sopra della legge
la vita buona
11. valerio pocar, absit iniuria verbis
informazione
13. raffaele fiengo, washington post e new york times, così resistono a trump – (nonostante bezos)
cosmopolis
15. niccolò rinaldi, palau, qualche parallelismo pacifico
lo spaccio delle idee
16. luigi einaudi, chi vuole la pace? con nota di e.ma.
in fondo
19. enzo marzo, arrendersi a una indiscutibile democrazia
20. comitato di direzione
21. hanno collaborato